CineBar

Il CineBar è un’iniziativa culturale senza scopo di lucro che propone una programmazione cinematografica strutturata come cineforum, con l’obiettivo di stimolare la riflessione e il dibattito su temi sociali e contemporanei.

La prima rassegna, Il Cinema degli Altri, si compone di cinque proiezioni distribuite nell’arco di cinque settimane. La selezione è stata pensata per rappresentare la visione di cinema de La Terza Via, concentrandosi su opere che esplorano storie di province italiane lontane dai contesti industriali e commerciali. L’intento è dare voce a una cinematografia capace di indagare l’identità, le sfumature e le realtà meno visibili, spesso ignorate dai circuiti mainstream.

oplus_2048
oplus_2048

L’Associazione La Terza Via introduce ogni film, illustrandone il contesto, e al termine della proiezione facilita un dialogo aperto e informale tra i partecipanti. Questo approccio mira a favorire una comprensione più profonda delle opere presentate e a stimolare un confronto costruttivo sui temi trattati.

Le proiezioni si svolgono sul terrazzino de La Spilleria, in Largo Cooperativa 4 a Cassina de’ Pecchi, che per l’occasione viene trasformato in una piccola sala di proiezione all’aperto con una capienza di 30 posti.

Il programma della rassegna:

  • 11 settembre 2024
    Kufid (2020) di Elia Moutamid (57′)
    Un viaggio introspettivo che esplora l’identità e le radici di un regista diviso tra due mondi, nel contesto del caos della pandemia.
  • 18 settembre 2024
    Per un figlio (2016) di Suranga Deshapriya Katugampala (74′)
    Il complesso rapporto tra una madre singalese e il figlio adolescente, in un intreccio di tensioni culturali e generazionali.
  • 25 settembre 2024
    L’estate di Giacomo (2011) di Alessandro Comodin (78′)
    Una giornata estiva che diventa un’esperienza fuori dal tempo, tra scoperte e riflessioni sulla giovinezza e l’amicizia.
  • 02 ottobre 2024
    Gigi la legge (2022) di Alessandro Comodin (102′)
    Uno spaccato poetico e realistico sulla vita di un poliziotto in un piccolo paese friulano.
  • 09 ottobre 2024
    Gli ultimi giorni dell’umanità (2022) di Enrico Ghezzi e Alessandro Gagliardo (196′)
    Un’opera monumentale che riflette sul destino dell’umanità attraverso l’immagine cinematografica.

Alla rassegna hanno partecipato i registi Elia Moutamid, Suranga D. Katugampala e Alessandro Comodin, che grazie alla loro presenza hanno contribuito ad approfondire le opere presentate, instaurando un dialogo diretto con il pubblico.