Cinemart

Viviamo circondati da luoghi e persone che spesso conosciamo solo superficialmente.
Il Cinema è un mezzo straordinario per abbattere questa distanza, per raccontare storie, approfondire realtà e imprimere frammenti di vita sullo schermo.
Cinemart è un concorso che nasce con l’obiettivo di raccontare il territorio attraverso il Cinema.
Gruppi formati da 1 a 5 persone avranno a disposizione un mese per realizzare un video di massimo 7 minuti nel territorio della Martesana.

La parola chiave che dovrà essere alla base dei video dei partecipanti è resistenza.
In occasione degli ottant’anni dalla Liberazione, abbiamo deciso di scegliere resistenza come tema, prevedendo tutti i possibili significati della parola e aprendoci a una più larga definizione.
Resistenza è la capacità di contrastare e di respingere, è il diritto di opporsi e la propensione a sopportare a lungo fattori nocivi.
È un termine che può essere facilmente coniugato e applicato, quindi perfetto per stimolare la fantasia e originalità dei partecipanti.

Incontri e scadenze

Abbiamo previsto due serate durante il mese di maggio in cui i membri de La Terza Via e i partecipanti potranno incontrarsi per confrontarsi su come il lavoro sta procedendo e scambiarsi idee, consigli e opinioni.


Questo il calendario completo del Cinemart:

  • 05 Maggio 2025Ore 21:00 – Serata inaugurale presso Cooperativa “La Speranza” di Cassina de’ Pecchi, Via Roma 81 e proiezione film “I Sette Fratelli Cervi”.
  • 06 Maggio 2025Ore 21:00 – Presentazione libro “I miei sette padri” presso La Spilleria a Sant’Agata Martesana, Largo Cooperativa 4.
  • 16 e 23 Maggio 2025Ore 21:00 – Sessioni di confronto presso La Spilleria a Sant’Agata Martesana, Largo Cooperativa 4.
  • 31 Maggio 2025Ore 23:59 – Termine ultimo per la consegna del video in presenza presso La Spilleria a Sant’Agata Martesana, Largo Cooperativa 4.
  • 04 Giugno 2025 – Ore 23:59 – Termine ultimo per la consegna del video online.
  • 08 Giugno 2025Ore 21:00 – Serata di proiezione e premiazione presso La Spilleria a Sant’Agata Martesana, Largo Cooperativa 4.

Regole in breve

  • I video devono avere una durata massima di 7 minuti.
  • Devono essere girati esclusivamente in uno dei comuni della Martesana.
  • I gruppi devono essere composti da 1 a 5 persone, attori esclusi.
  • Tutti i partecipanti devono avere almeno 18 anni.
  • Per l’iscrizione è richiesto il versamento di una donazione all’Associazione La Terza Via. Si consigliano 10€ a partecipante.
  • Il tema del contest è “resistenza“.
  • Il concetto di resistenza può essere interpretato in senso astratto, personale, storico o sociale.
  • La scadenza per la consegna è il 04 giugno 2025 alle ore 23:59.
  • I video possono essere consegnati:
  • Il file deve essere in formato .mp4 e non superare i 2GB di peso.

La giuria e i premi

  • Associazione La Terza Via ETS
    Uno degli obiettivi dell’Associazione è promuovere progetti legati al Cinema con una particolare attenzione a processi e metodi alternativi.
    • Assegnerà il premio “Tecnica” al video che si distinguerà per la realizzazione tecnica e formale; il gruppo vincitore potrà usufruire per due settimane della cabina di montaggio di Cineteca Milano presso la biblioteca Morandini in via Tofane 49 a Milano. Il premio è valido fino a fine gennaio 2026 ed è in collaborazione con Cineteca Milano, Fondazione Cariplo e Cinema on the docks.
  • La Spilleria
    La Spilleria è un birrificio situato a Sant’Agata Martesana con una storia significativa: nato come Circolo Ricreativo Familiare nel 1945, oggi continua a essere un punto di aggregazione che promuove valori come solidarietà, uguaglianza, inclusione e mutuo aiuto.
    • Assegnerà il premio “Creatività” all’idea più originale e creativa; il gruppo vincitore riceverà lattine e bottiglie di birra artigianale prodotte all’interno del birrificio de La Spilleria, accompagnate da accessori del locale.
  • Cooperativa “La Speranza”
    Fondata nel 1946 a Cassina de’ Pecchi, la Cooperativa promuove i valori dell’antifascismo, democrazia, uguaglianza, inclusione e solidarietà nel territorio.
    • Assegnerà il premio “Territorio” al video che più coinvolgerà la comunità e il territorio nella propria narrazione e realizzazione; il gruppo vincitore riceverà dieci biglietti omaggio presso il Piccolo Teatro della Martesana.
  • ANPI Cassina de’ Pecchi – Don Andrea Gallo
    L’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia è impegnata nella tutela della memoria storica della Resistenza e nella difesa dei valori democratici e antifascisti.
    • Assegnerà il premio “Tema” all’opera che avrà utilizzato in modo brillante il tema centrale del concorso, la resistenza; il gruppo vincitore riceverà la pentalogia di “M.” di Antonio Scurati.

Premio del pubblico
Il pubblico presente alla proiezione finale avrà la possibilità di votare il proprio cortometraggio preferito.

  • Assegnerà il premio “Pubblico” al video che riceverà il maggior numero di voti; il gruppo vincitore riceverà una targa ricordo.

Per qualsiasi dubbio o informazione contattaci a info@laterzavia.com